Volontarinsieme promuove la cooperazione, la condivisione e l’alleanza tra le Associazioni della Marca Trevigiana come valore e metodo relazionale ed è impegnato nella rappresentanza del volontariato trevigiano nei confronti delle istituzioni, per sostenerne l’autonomia e l’identità e valorizzarne il ruolo essenziale nelle comunità.
Volontarinsieme accoglie le diverse anime del volontariato trevigiano, che continuando a operare nei loro territori di appartenenza secondo il principio cardine della gratuità, offrendo una visione di insieme, di coesione e integrazione sociale, opportunità di crescita e di formazione, di scambio, confronto e sostegno reciproco.
Associarsi a Volontarinsieme è importante perché:
– è da decenni un interlocutore autorevole e riconosciuto dalle Istituzioni e dagli altri attori sociali del territorio, capace di amplificare la voce e le istanze delle Associazioni del volontariato trevigiano
– promuove l’autonomia e l’identità del volontariato nel più ampio panorama del Terzo Settore, difendendo anche le realtà più piccole, favorendo il lavoro di rete e facendo da catalizzatore di progetti
– orienta l’azione del CSV Belluno Treviso rispetto ai bisogni delle Associazioni
– permette di unire le forze, acquisire e scambiare competenze operative e promuovere azioni e politiche strutturali, a partire dall’esperienza, dai metodi e dai contenuti di cui le Associazioni sono portatrici
– sostiene la dimensione sociale del volontariato, promuovendo la conoscenza delle Associazioni sul territorio e azioni di cittadinanza attiva
– alimenta un costante collegamento tra il territorio, i volontari e le comunità.
Aderisci a Volontarinsieme
Consulta lo Statuto e il Regolamento per verificare se puoi aderire a Volontarinsieme e inviaci la richiesta contattando la segreteria o utilizzando il FORM.
Carta dei valori del Volontariato
La Carta dei valori del volontariato, attraverso un enunciato di 24 punti, descrive l'identità e le finalità comuni del volontariato italiano. È suddivisa in tre sezioni: principi fondanti, ruolo dei volontari e ruolo delle organizzazioni di volontariato.
Carta della Rappresentanza
La Carta della rappresentanza, che si apre con le “premesse del volontariato” e si articola in 9 “principi” che impegnano rappresentati e rappresentanti, si propone di contribuire alla qualità e alla efficacia dei patti di relazione che coinvolgono gli enti del Terzo Settore.